top of page
All Articles
STUDIARE VIRTUALE


ESAME DI STATO: Prima Prova - Tema di Italiano
Si avvicina il giugno, mese in cui bisognerà sostenere le prove di maturità, tra cui il tema di italiano. La prima prova da sostenere è stru
1 febTempo di lettura: 1 min

Giuseppe Parini: Il poeta dell'Illuminismo italiano
Giuseppe Parini, figura di spicco del Settecento italiano, è ricordato per la sua acuta satira sociale e per la sua capacità di coniugare la
8 genTempo di lettura: 4 min

Denis Diderot: un intellettuale illuminista che ha plasmato il mondo
Denis Diderot, figura di spicco dell'Illuminismo, è stato un pensatore poliedrico che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama cultur
10 dic 2024Tempo di lettura: 5 min


L’Epica dal Medioevo al Rinascimento
Il genere epico conobbe una stagione molto importante durante il Medioevo
26 ott 2024Tempo di lettura: 8 min


Lo Stile Narrativo
Lo stile di un testo dipende dalle scelte che un autore compie in quattro diversi ambiti
26 ott 2024Tempo di lettura: 3 min


La Voce Narrante
Elemento essenziale di un testo narrativo è la figura del narratore, cioè la voce che racconta la storia, che può essere più o meno visibile
26 ott 2024Tempo di lettura: 11 min


I Personaggi e le Loro Caratteristiche
"personaggio è tutto ciò che contribuisce con le sue azioni (o la sua inattività), le sue parole e i suoi pensieri (o i suoi silenzi) allo s
24 ott 2024Tempo di lettura: 5 min


La Struttura Narrativa - Il Testo Narrativo
Un testo narrativo è un testo che racconta una storia.
24 ott 2024Tempo di lettura: 8 min

Niccolò Machiavelli
Nato a Firenze nel 1469, Niccolò Machiavelli incarna lo spirito del Rinascimento italiano, un'epoca di grandi trasformazioni culturali e pol
23 ott 2024Tempo di lettura: 5 min

Il Decameron
Il Decameron, scritto da Giovanni Boccaccio tra il 1349 e il 1353, è una raccolta di cento novelle raccontate da un gruppo di dieci giovani
23 ott 2024Tempo di lettura: 6 min

La Divina Commedia
Dante scrive la Divina Commedia tra il 1306 e il 1321, mentre ancora stava finendo di scrivere il Convivio (1304-1308).
21 ott 2024Tempo di lettura: 2 min

Publio Virgilio Marone
Publio Virgilio Marone, o più semplicemente Virgilio, è uno degli autori latini di cui abbiamo più notizie.
7 ott 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Mito e le sue Caratteristiche
I racconti mitologici hanno una forte connotazione simbolica-religiosa, che si pongono come obiettivo quello di dare una risposta ai grandi
31 ott 2022Tempo di lettura: 4 min


Test di Ingresso
La scuola sta per ricominciare e sappiamo tutti che i professori, come prima cosa, tenderanno a fare delle verifiche o dei test di ingresso,
7 set 2022Tempo di lettura: 1 min
bottom of page