top of page
All Articles
STUDIARE VIRTUALE


ECONOMIA AZIENDALE: Conto Economico
Il conto economico, quindi, è un documento contabile che riassume i ricavi, i costi e gli utili (o le perdite) di un'azienda in un determina
24 genTempo di lettura: 1 min


ECONOMIA AZIENDALE: Stato Patrimoniale
Lo stato patrimoniale è un documento contabile che mostra la situazione finanziaria di un'azienda in un momento specifico. In poche parole,
24 genTempo di lettura: 1 min


ECONOMIA AZIENDALE - Scadenza Adeguata
Il calcolo della scadenza adeguata serve per capire quando pagare più debiti, senza modificare l'importo totale.
23 genTempo di lettura: 1 min


ECONOMIA AZIENDALE - Scadenza Comune Stabilita
La Scadenza Comune Stabilita si riferisce alla data in cui tutti i debiti, crediti o obbligazioni devono essere saldati o risolti
23 genTempo di lettura: 1 min


Storia dell'Alimentazione
Le prime piante coltivate furono i cereali e i legumi, che probabilmente venivano consumati bolliti dopo essere stati triturati.
7 nov 2024Tempo di lettura: 6 min


Alimenti e Alimentazione
L'alimentazione è l'atto di introdurre alimenti nel proprio organismo. Si tratta perciò di una decisione libera, volontaria e cosciente dell
7 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


L’Epica dal Medioevo al Rinascimento
Il genere epico conobbe una stagione molto importante durante il Medioevo
26 ott 2024Tempo di lettura: 8 min


Lo Stile Narrativo
Lo stile di un testo dipende dalle scelte che un autore compie in quattro diversi ambiti
26 ott 2024Tempo di lettura: 3 min


La Voce Narrante
Elemento essenziale di un testo narrativo è la figura del narratore, cioè la voce che racconta la storia, che può essere più o meno visibile
26 ott 2024Tempo di lettura: 11 min


I Personaggi e le Loro Caratteristiche
"personaggio è tutto ciò che contribuisce con le sue azioni (o la sua inattività), le sue parole e i suoi pensieri (o i suoi silenzi) allo s
24 ott 2024Tempo di lettura: 5 min


La Struttura Narrativa - Il Testo Narrativo
Un testo narrativo è un testo che racconta una storia.
24 ott 2024Tempo di lettura: 8 min

Il Decameron
Il Decameron, scritto da Giovanni Boccaccio tra il 1349 e il 1353, è una raccolta di cento novelle raccontate da un gruppo di dieci giovani
23 ott 2024Tempo di lettura: 6 min

Giulio Cesare
Giulio Cesare, nato il 12 o 13 luglio del 100 a.C. a Roma, era un politico, generale e scrittore romano che ha avuto un impatto duraturo sul
20 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


Platone - La Repubblica
Platone, in un lungo dialogo, spiega, intitolato " La Repubblica" , in che modo dovesse essere governata una polis (ovvero una città): a...
12 ott 2024Tempo di lettura: 1 min


Il Mito e le sue Caratteristiche
I racconti mitologici hanno una forte connotazione simbolica-religiosa, che si pongono come obiettivo quello di dare una risposta ai grandi
31 ott 2022Tempo di lettura: 4 min
bottom of page