Platone - La Repubblica
- SARA MAZZA
- 12 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Platone, in un lungo dialogo, spiega, intitolato "La Repubblica", in che modo dovesse essere governata una polis (ovvero una città): a capo i filosofi, perché sanno agire in vista del bene comune; poi i guardiani, che proteggono lo Stato; infine il popolo.
Ad ognuno di questi gruppi corrisponde, inoltre, una parte dell'anima: razionale, irascibile, concupiscibile; ad ogni parte dell'anima corrisponde anche una virtù: sapienza, coraggio, temperanza.

Platone cerca di separare la ricchezza dal potere, perché individua nell'unione di ricchezza e potere uno dei mali della polis e della politica. Nella polis di Platone filosofi e guardiani non possiedono nulla, neanche una famiglia. Inoltre, la donna viene equiparata agli uomini sia in termini di lavori, che di intelletto.
Comments